L'idea del Cinema di quartiere è scaturita in seguito all'iniziativa di mappatura dei vuoti del centro storico, durata un anno e mezzo e conclusasi quest'anno.
Proprio durante i numerosi incontri tra i vicoli della nostra città abbiamo avuto l'ispirazione per creare un momento di aggregazione che potesse fortificare il senso di comunità. Per farlo abbiamo scelto uno straordinario mezzo di racconto e immaginazione, il cinema, "luogo" di aggregazione, simbolo di socialità, empatia, coesione.
L'iniziativa consiste in quattro proiezioni in diversi punti della città: quattro eventi, inclusivi per l'intera comunità, che mettono al centro la dimensione dell'incontro, coinvolgendo il territorio a partire dalle comunità che lo abitano.
Un'occasione per ridare vita ai nostri quartieri, già pieni di storie vissute e fucine di altre da raccontare in futuro, di cui noi tutte e tutti possiamo essere protagonisti attivi.
Le pellicole sono state selezionate accuratamente per sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto a temi specifici che riguardano la comunità e che ci stanno molto a cuore.
Di seguito il programma:
- 8 Settembre Cùntami di Giovanna Taviani | Scalinata Via San Michele - San Giorgio
- 15 Settembre Terramatta di Costanza Quatriglio | Scalinata Liceo Convitto - Cartellone (In collaborazione con Archivio degli Iblei)
- 22 Settembre La donna elettrica di Benedikt Erlingsson | Scalinata Via Lavinaro - San Paolo
- 29 Settembre Unfinished Italy di Benoit Felici Villetta Via Silla - Modica Sorda (In collaborazione con Zelig - school for documentary)
Gli eventi sono stati fruibili gratuitamente da chiunque ha voluto prendervi parte.
Il progetto è stato realizzato grazie al supporto di tanti sostenitori, che hanno contribuito attivamente finanziando l'iniziativa attraverso gli appositi canali di offerta. A tutti voi va un sentito grazie; è stato un chiaro segnale che lo spirito collaborativo a cui tanto aspiriamo è già forte e capace di dare vita a grandi cose.